Elettrolita di zinco alcalino con distribuzione ottimale dello spessore
Lo zinco-nichel alcalino assicura un ampio intervallo di densità di corrente, una distribuzione uniforme dello spessore del rivestimento sulla superficie ed è privo di cianuri. Soprattutto nel caso di pezzi dalla forma meno complessa, che in seguito al processo di zincatura vengono deformati, è indispensabile uno spessore uniforme del rivestimento totale. L'elettrolita di zinco alcalino è caratterizzato da una migliore duttilità rispetto allo zinco-nichel galvanico acido e, essendo basico, offre lo stesso alto livello di protezione dalla corrosione di un elettrolito di zinco-nichel acido. L'ottima dispersione produce una struttura a strati uniforme anche su pezzi profilati, il che impedisce efficacemente che il rivestimento si sfaldi. L'elettrolita di zinco alcalino è stato sviluppato per il processo di rivestimento galvanico attraverso il bagno galvanico e la penna galvanica/ galvanostegia a tampone.
Campo di applicazione dell'elettrolita di zinco e nichel
Lo zinco-nichel alcalino si usa sempre quando si desidera una deposizione lucida e uno strato di spessore uniforme. Il contenuto di nichel di circa il 14% aumenta di cinque volte la resistenza alla corrosione dei pezzi trattati con zinco-nichel alcalino e offre il massimo della protezione dalla corrosione catodica. Si tratta di un argomento a favore dello zinco-nichel alcalino, specialmente in fatto di protezione dalla corrosione. L'ulteriore trattamento dei pezzi dopo la zincatura galvanica con elettrolita di zinco-nichel avviene come per il rivestimento con elettrolita di zinco convenzionale. Un'altra caratteristica speciale è che il contenuto di nichel, pari a circa il 14%, mantiene un intervallo di densità di corrente pressoché costante.
L'elettrolita di base di zinco è adatto ai seguenti metalli:
- Ferro
- Acciaio
- Rame
- Ottone
- Acciaio inossidabile –Da attivare prima con Nichel Strike.
- Alluminio –È necessario un pretrattamento con attivatore di alluminio.
Il cromo e il titanio non sono adatti al processo di zincatura galvanica.
Istruzioni per l'applicazione dello zinco-nichel galvanico
Tutti i metalli menzionati possono essere trattati con zinco-nichel galvanico, mentre l'acciaio inossidabile e l'alluminio richiedono un pretrattamento adeguato. In quanto elettrolita di zinco basico, lo zinco-nichel alcalino si usa sia nel caso di bagno galvanico sia in quello di penna galvanica /galvanostegia a tampone. In tutti i processi si ottengono risultati eccellenti, ossia uno spessore di rivestimento uniformemente resistente e lucido che rimane stabile anche quando il pezzo viene ulteriormente lavorato mediante deformazione.
L'elettrolita di zinco alcalino viene lavorato a temperatura ambiente, ma può anche essere leggermente riscaldato. L'intervallo di temperatura in cui si può usare l'elettrolita di zinco basico per il rivestimento è tra 15 e 60°C.
L'elettrolita di zinco-nichel può essere ulteriormente rivestito o cromato come qualsiasi altro elettrolita di zinco.
Parametri (possono variare, si prega di verificare):
- Bagno galvanico: 2.2-4.5V (circa 3.5V raccomandati a 10cm di distanza)
- Penna galvanica: 2.5-7V (si raccomanda circa 5V)
- Densità di corrente: 0.9-8A/dm² (fino a 12A/dm² con movimento del bagno)
- Temperatura di esercizio: 15-35°C
- Velocità di depositazione: circa 0.6µm/min a 4A/dm² e 20°C
- Valore di pH: 14
Anodi:
- Bagno galvanico: Anodi di grafite o nichel
- Penna galvanica/ galvanostegia a tampone: Anodi di grafite o nichel, in alternativa anodi di acciaio inossidabile
Anodo sul polo positivo - Pezzo sul polo negativo
Prima del trattamento, rimuova accuratamente ruggine, oli e grassi dal pezzo. Indossi guanti monouso durante la manipolazione per evitare la contaminazione con il grasso della pelle.
Usi l'attrezzatura protettiva appropriata come occhiali e guanti di sicurezza quando lavora con l'elettrolita di zinco. Da usare solo in stanze ben ventilate!
Identificazione della miscela:
Elettrolita di zinco-nichel lucido
(contiene idrossido di sodio, dietilenetriamina, dicloruro di nichel, nichel(II) solfato)

Avvertenza: Pericolo
H290 Può essere corrosivo per i metalli.
H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.
H317 Può provocare una reazione allergica cutanea.
H332 Nocivo se inalato.
H412 Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini.
P103 Leggere attentamente e seguire tutte le istruzioni.
P260 Non respirare la polvere/i vapori/gli Aerosol.
P280 Indossare guanti e proteggere gli occhi/il viso.
P301+P330+P331 IN CASO DI INGESTIONE: sciacquare la bocca. NON provocare il vomito.
P302+P352 IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: lavare abbondantemente con acqua.
P333+P313 In caso di irritazione o eruzione della pelle: consultare un medico.
P305+P351+P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo . Continuare a sciacquare.
P310 Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI/un medico.
P501 Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alle norme regionali/nazionali, separatamente dai rifiuti domestici.