Ultra-7 Brunitura a pennello > "la Potente" – annerisce anche gli acciai complessi
L’Ultra-7 Brunitura a pennello conferisce ai tuoi pezzi in acciaio una protezione superficiale affidabile e duratura contro vari agenti ambientali. Usa la Ultra-7 di alta qualità come brunitura a pennello per brunire parti di grandi dimensioni o non smontabili. Grazie alla sua consistenza in gel, la brunitura si applica in modo particolarmente semplice e preciso, offrendo grandi vantaggi nell’uso pratico.
Campi di applicazione dell’Ultra-7 Brunitura a pennello
L’Ultra-7 Brunitura a pennello è la soluzione ideale quando desideri proteggere superfici in acciaio con uno strato affidabile, senza apporto di calore e con il minimo sforzo. È inoltre perfetta per i pezzi di precisione le cui dimensioni non possono variare durante l’applicazione di un rivestimento protettivo. Rispetto ai rivestimenti, lo strato protettivo creato dalla brunitura non nasce da un deposito di materiale, ma dalla reazione chimica della superficie con l’ossigeno, ovvero l’ossidazione.
Utilizza Ultra-7 per stendere la soluzione sui pezzi in acciaio. In questo modo puoi proteggere in modo affidabile componenti troppo grandi per un bagno a immersione e parti installate in modo fisso. Inoltre è possibile riparare rapidamente e facilmente lo strato protettivo di oggetti già bruniti.
Per quali materiali è adatta l’Ultra-7 Brunitura a pennello?
Il processo di brunitura è adatto esclusivamente ad acciai legati, basso-legati, acciai temprati e ghisa. Lo strato protettivo che si forma durante la brunitura rapida protegge il materiale da agenti alcalini come vernici, solventi o lubrificanti. Gli acidi, invece, possono sciogliere lo strato e danneggiare la superficie brunita.
Tieni presente che questa brunitura a freddo non è adatta all’acciaio inox.
Preparazione ottimale dei pezzi alla brunitura
Solo pezzi perfettamente preparati garantiscono risultati impeccabili dopo l’applicazione della brunitura. Esegui quindi i passaggi preliminari con la massima cura. Una delle fasi più importanti è la pulizia accurata dell’oggetto: rimuovi tutte le contaminazioni in modo che sulla superficie non rimangano grassi, oli, ruggine superficiale o altre impurità. Presta particolare attenzione a oli e grassi siliconici e rimuovili con detergenti specifici.
Dopo un’accurata pulizia, applica la brunitura in modo uniforme con una spugna o un pennello. Subito dopo il contatto, il materiale diventa nero. Lascia agire per 0,5–2 minuti, quindi rimuovi la soluzione con acqua e un panno morbido. Ripeti se necessario.
Infine, asciuga bene la superficie e applica un buon strato di olio o cera. Il risultato è uno strato protettivo affidabile e duraturo. È anche possibile verniciare successivamente.
Identificazione della miscela:
Ultra-7 Brunitura a pennello
(contiene acido fosforico, biossido di selenio, solfato di rame, solfato di nichel)

Avvertenza: Pericolo
H290 Può essere corrosivo per i metalli.
H302+H332 Nocivo se ingerito o inalato.
H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.
H317 Può provocare una reazione allergica cutanea.
H400 Molto tossico per gli organismi acquatici.
H411 Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
P101 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto.
P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini.
P260 Non respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aerosol.
P280 Indossare guanti/indumenti protettivi/Proteggere gli occhi/il viso.
P301+P330+P331 IN CASO DI INGESTIONE: sciacquare la bocca. NON provocare il vomito.
P303+P361+P353 IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli): togliersi di dosso immediatamente tutti gli indumenti contaminati. Sciacquare la pelle o fare una doccia.
P305+P351+P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.
P310 Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI/un medico.
P501 Non smaltire il contenuto insieme ai rifiuti domestici ed eseguire lo smaltimento Secondo le norme regionali/nazionali.