Il cromatazione gialla (comunemente chiamata anche zincatura gialla) è un processo della galvanotecnica in cui le superfici zincate vengono ulteriormente trattate attraverso una passivazione gialla. Il risultato è una superficie giallastra o dorata che offre sia un aspetto estetico che una protezione contro la corrosione.
Come funziona la cromatazione gialla?
-
Strato di zinco come base
Innanzitutto, il metallo (ad esempio l’acciaio) viene zincato tramite zincatura galvanica o zincatura a caldo. Questo strato di zinco serve come base per il processo di cromatazione.
-
Trattamento chimico
Dopo la zincatura, viene effettuata una passivazione o cromatazione. Nel caso della variante gialla, il tipico colore giallo-dorato si sviluppa grazie a una soluzione chimica specifica.- In passato, si utilizzava spesso il cromo(VI), ma oggi è fortemente regolamentato.
- I sistemi moderni sono sempre più basati su cromo(III) per soddisfare le normative ambientali e sanitarie.
-
Sviluppo del colore
La superficie zincata reagisce con i componenti della soluzione cromatante, formando uno strato di conversione (strato di cromatazione). Questo migliora la protezione dalla corrosione e crea la tipica tonalità giallo-dorata.
Perché scegliere la cromatazione gialla?
- Miglioramento estetico: La superficie gialla/dorata è decorativa ed è molto richiesta in vari settori, come ferramenta, viti e componenti estetici.
- Protezione aggiuntiva contro la corrosione: Lo strato di cromatazione protegge ulteriormente lo zinco sottostante dall’ossidazione.
- Standard consolidato: Le superfici cromate in giallo sono state per decenni un riferimento per le finiture resistenti alla corrosione con un aspetto visivamente accattivante.
Cromo(VI) vs. Cromo(III)
- Con cromo(VI): Procedimenti tradizionali con una colorazione gialla intensa, ma fortemente regolamentati o vietati a causa degli effetti nocivi per l’ambiente e la salute.
- Con cromo(III): Alternativa più ecologica e sicura, con una tonalità leggermente meno intensa, ma conforme alle normative moderne e in continuo sviluppo.
Vantaggi e limiti della cromatazione gialla
Vantaggi
- Superficie gialla/dorata distintiva
- Maggiore protezione dalla corrosione rispetto alla semplice zincatura
- Applicazioni versatili, dall'industria automobilistica all’elettronica e all’uso domestico
Svantaggi
- Restrizioni ambientali per i processi con cromo(VI)
- Limitazione alle tonalità giallo/dorate
- Qualità dipendente dal trattamento preliminare e dalle caratteristiche dello strato di zinco
Conclusione
La cromatazione gialla è un trattamento post-zincatura che genera uno strato di cromatazione giallo o dorato. Questo strato aumenta la protezione dalla corrosione e dona al pezzo un aspetto estetico giallo/dorato. Se in passato si utilizzavano principalmente soluzioni a cromo(VI), oggi si ricorre sempre più spesso a sistemi a cromo(III), conformi alle normative ambientali e sanitarie. Nonostante alcune differenze in termini di intensità del colore e di processo, le superfici cromate in giallo restano tra le più diffuse e apprezzate nel settore della galvanotecnica.