Rivestimento galvanico su zinco o zama
Se lo zinco (ad es. zama o superfici zincate) è già presente come substrato e si desidera applicare un ulteriore strato galvanico (ad es. rame, nichel, cromo, ecc.), si applicano requisiti leggermente diversi rispetto all'acciaio. Lo zinco è un metallo relativamente reattivo e può essere rapidamente attaccato da acidi o basi forti. Inoltre tende a formare ossidi che possono rendere difficile una buona adesione. Pertanto – soprattutto nella zama – si utilizza solitamente un cosiddetto “strike” (strato di adesione) per garantire una tenuta affidabile dello strato finale. Come strato di adesione (strike) si utilizza un elettrolita di rame alcalino.
Di seguito è riportata una sequenza di processo consigliata per il rivestimento galvanico su zinco o zama:
-
Pulizia / Sgrassaggio
Scopo: Rimozione di grassi, oli e altre impurità.
Note: Utilizzare detergenti adatti (delicati), poiché lo zinco può essere attaccato in ambienti fortemente alcalini. Solitamente processo in bagno d’immersione, eventualmente supportato da ultrasuoni o lavaggio a spruzzo. -
Risciacquo
Scopo: Rimuovere i residui di detergente per evitare la contaminazione dei bagni successivi.
Consiglio: Il risciacquo in più fasi (acqua fredda o calda) è spesso consigliato per pulire a fondo la superficie. -
Leggera decapatura / Attivazione (Condizionatore)
Scopo: Rimuovere sottili strati di ossido e attivare la superficie dello zinco.
Condizionatore: Bagno speciale, leggermente acido, leggermente diluito (secondo le indicazioni del produttore) per trattare delicatamente la superficie dello zinco senza aggredirla eccessivamente. -
Risciacquo breve
Scopo: Eliminare residui di decapaggio o condizionatore per evitare contaminazioni nei bagni successivi.
-
Strato di adesione (elettrolita di rame alcalino)
Scopo: Applicare uno strato metallico molto sottile ma con elevata adesione come base per i rivestimenti successivi.
Elettrolita di rame alcalino:
- Garantisce una buona adesione sullo zinco se la superficie è correttamente preparata.
- È più ecologico e sicuro rispetto ai bagni contenenti cianuro. -
Rivestimento principale
Opzioni:
- Ulteriore strato di rame (acido) per conduttività e levigatura.
- Nichel per protezione dalla corrosione e durezza.
- Cromo (dopo il nichel) per brillantezza e resistenza all’usura.
- Altri metalli o leghe (ad es. ottone, stagno, bronzo) a seconda delle necessità. -
Risciacquo / Post-trattamento
Scopo: Rimozione di residui di elettrolita e additivi.
Opzionale: Passivazione o sigillatura per ulteriore protezione dalla corrosione o per un aspetto particolare. -
Asciugatura / Controllo finale
Asciugatura: Centrifuga, forno ad aria calda o simili per evitare macchie d’acqua.
Finale: Ispezione visiva, misurazione dello spessore del rivestimento e test di adesione.
Riepilogo delle fasi del processo
- Sgrassaggio / Pulizia
- Risciacquo
- Leggera decapatura / Attivazione (Condizionatore, diluito)
- Risciacquo
- Strato di adesione (Elettrolita di rame alcalino)
- Rivestimento principale (ad es. rame brillante, nichel)
- Risciacquo / Post-trattamento
- Asciugatura / Controllo finale