Con l'elettrolita di cromo del dottor Galva, la cromatura è assicurata!
Lo strato di cromo protegge un'ampia varietà di componenti dall'ossidazione e dalla corrosione. Inoltre, il componente ottiene un aspetto visivamente convincente. Il nostro elettrolita è a base di cromo(III). Mentre il cromo(VI) veniva originariamente impiegato nel processo industriale, gli elettroliti di cromo(III) vengono utilizzati sempre di più per via del ridotto impatto che hanno sulle persone e sulla natura. Questo elettrolita contiene tutto il nostro know-how –siamo riusciti a renderlo significativamente più lucido e resistente. È possibile raggiungere densità di corrente fino a 50A/dm².
Di norma il cromo si deposita nel sistema a strati rame-nichel-cromo. Lo strato intermedio di nichel fornisce un'ulteriore protezione contro la corrosione, dato che gli strati di cromo presentano microfratture. Solitamente il cromo stesso si deposita solo a uno spessore di 0.2-0.5µm.
Ovviamente l'elettrolita di cromo è adatto a tutti i processi come il bagno galvanico e alla penna galvanica (o galvanostegia a tampone).
Indossi sempre l'equipaggiamento protettivo richiesto come occhiali di sicurezza, guanti e indumenti protettivi durante la cromatura e lavori solo in un'area ben ventilata.
I vantaggi più importanti in sintesi:
- adatto per il bagno galvanico e la penna galvanica/galvanostegia a tampone
- alta forza adesiva e resistenza all'abrasione
- elevata durezza fino a 1200 HV
- ampio intervallo di densità di corrente
- aspetto ottimale
- il colore dello strato di cromo è molto simile al risultato dei bagni di cromo esavalente
- non è necessario riscaldare l’elettrolita (intervallo di temperatura 20-50°C, preferibilmente 25°C)
- alta riflessione e ottima lucidità
- consente un livello di impurità metalliche più alto rispetto ad altri processi, pertanto il suo utilizzo è più facile
Per ottenere un risultato perfetto con l'elettrolita di cromo, sono necessari gli anodi giusti per il processo galvanico impiegato. Si raccomandano anodi in alluminio, titanio platinato, platino o iridio. Se necessario, si possono usare anodi di grafite, nichel o acciaio inossidabile per la penna galvanica. Tuttavia, nel caso di anodi di nichel o di acciaio inossidabile, bisogna fare attenzione a lavare bene il pad centrale, in modo che la contaminazione metallica prodotta non raggiunga l'elettrolita e lo strato di cromo.
Gli anodi di alluminio si sono dimostrati particolarmente vantaggiosi, sono particolarmente convenienti e il cromo mantiene il suo eccellente colore. Se ne ha bisogno, le consigliamo di contattarci per ordinarlo.
Parametri (possono variare, si prega di verificare):
- Bagno galvanico: 1.5-6V (circa 3V raccomandati a 10cm di distanza)
- Penna galvanica: 3-7V (si raccomanda circa 4-5V)
- Densità di corrente: 4-24A/dm² (fino a 50A/dm² con movimento del bagno)
- Temperatura di esercizio: 20-50°C (25°C raccomandata)
- Velocità di deposizione: 0.06µm/min a 10A/dm²
Identificazione della miscela:
Elettrolita di cromo
(contiene dicromo tris(solfato) idrato)

Avvertenza: Attenzione
H317 Può provocare una reazione allergica cutanea.
H319 Provoca grave irritazione oculare.
P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini.
P103 Leggere attentamente e seguire tutte le istruzioni.
P261 Evitare di respirare la polvere/i vapori/gli aerosol.
P280 Indossare guanti e proteggere gli occhi/il viso.
P302+P352 IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: lavare abbondantemente con acqua.
P333+P313 In caso di irritazione o eruzione della pelle: consultare un medico.
P305+P351+P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo . Continuare a sciacquare.
P337+P313 Se l'irritazione degli occhi persiste, consultare un medico.
P501 Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alle norme regionali/nazionali, separatamente dai rifiuti domestici.