Il Nichel-Strike rende gli acciai e gli acciai inossidabili adatti alla galvanostegia
Il Nichel Strike veniva usato come elettrolita già nel 1890. Oggi il Nichel-Strike è indispensabile nella galvanostegia per preparare gli acciai inossidabili ad alta lega e gli acciai in vista della galvanostegia. Questo perché gli ossidi presenti sulla superficie dei metalli ad alta lega compromettono l'aderenza del rivestimento applicato per mezzo del bagno galvanico o della penna galvanica/ galvanostegia a tampone. Pertanto è necessario il pretrattamento con il Nichel-Strike.
Come funziona il Nichel-Strike
Un pretrattamento con il Nichel-Strike prepara la superficie ai rivestimenti successivi. Il Nichel-Strike è adatto al trattamento galvanico ed elettrolitico. Incide la superficie del pezzo, dissolve il cromo che contiene e crea uno strato di base di nichel nel corso della reazione. Lo strato di nichel micro-sottile forma una base adesiva resistente e affidabile per ulteriori rivestimenti.
Idealmente, si dovrebbe applicare uno strato intermedio dopo il trattamento con il Nichel-Strike e prima del rivestimento finale del pezzo. Questo consiste in rame o nichel chimico o galvanico. È irrilevante se il rivestimento viene applicato tramite i processi di bagno galvanico o penna galvanica/ galvanostegia a tampone.
Applicazioni per Nichel-Strike
Il processo Nichel-Strike copre una gamma molto ampia di applicazioni. Oltre al pretrattamento degli acciai ad alta lega e degli acciai inossidabili, anche un'ampia varietà di leghe metalliche non ferrose richiede questo pretrattamento. Queste includono soprattutto leghe con silicio, magnesio, manganese, piombo, tungsteno o titanio.
Gli oggetti già nichelati esposti all'aria per un periodo di tempo più lungo perdono le proprietà tipiche del rivestimento. Si tratta dei cosiddetti strati di nichel passivato, che un’immersione nel Nichel-Strike riattiva.
Nichel-Strike per applicazioni galvaniche e chimiche
Il Nichel-Strike è adatto a tutti i processi di galvanostegia, dal bagno galvanico alla penna galvanica/ galvanostegia a tampone, così come per il processo chimico.
Campi di applicazione:
- Acciaio inossidabile
- Nichel
Prima dell'uso:
Rimuova il grasso e l'olio accuratamente usando l'alcool. Rimuova lo sporco e la ruggine con strumenti appropriati. Maneggi l'oggetto solo con guanti monouso evitando così il trasferimento di grasso cutaneo sulla superficie.
Processo galvanico (con alimentazione):
Anodi bagno galvanico: Anodi di grafite, nichel o platino.
Anodi penna galvanica/ galvanostegia a tampone: Anodi di grafite, nichel o platino, in alternativa sono possibili anche anodi di acciaio inossidabile.
Parametri (questi possono essere diversi, si prega di verificare):
- Bagno galvanico: 1.5-4.5V (circa 2.5-3V raccomandati a 10cm di distanza)
- Penna galvanica: 2.5-5V (si raccomanda circa 3V)
- Densità di corrente: 8.5-25A/dm² (fino a 50A/dm² con movimento del bagno)
- Temperatura di lavoro: 20-50°C
- Velocità di depositazione: circa 0.03µm/min a 10A/dm² e 20°C
- Valore di pH: 1
Attenzione:
per l'acciaio inossidabile: anodo al polo positivo - pezzo al polo negativo
per il nichel: anodo al polo negativo - pezzo al polo positivo
Tratti il pezzo con la penna galvanica o l'immersione per circa 10-60 secondi. Sciacqui il pezzo da lavorare brevemente. Lavori immediatamente gli oggetti in alluminio per evitare una nuova ossidazione.
Processo chimico (senza alimentazione):
Introduca l'elettrolita in un recipiente adatto e riscaldi il Nichel Strike ad una temperatura di 35 - 50°C. Ora collochi l'oggetto da rivestire nel bagno ad immersione per 0,5 - 3 minuti e poi lo risciacqui brevemente. Inserisca gli oggetti in alluminio a temperatura ambiente per un massimo di 0,5 - 1 minuto!
In alternativa, usi il Nichel Strike temperato a temperatura ambiente. In questo caso, però, tenga conto del tempo di permanenza più lungo nel bagno ad immersione.
Per evitare una nuova ossidazione, gli oggetti trattati con Nichel Strike devono essere ulteriormente lavorati entro 10-30 minuti. Nel caso dell'alluminio, è necessario un ulteriore trattamento immediato.
Usi sempre guanti e occhiali di sicurezza e non inali i vapori/aerosol. Da usare solo in stanze ben ventilate!
Identificazione della miscela:
Nichel-Strike
(contiene acido cloridrico, bis(solfamidato) di nichel, di(acetato) di nichel, dicloruro di nichel, solfato di nichel)

Avvertenza: Pericolo
H290 Può essere corrosivo per i metalli.
H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.
H317 Può provocare una reazione allergica cutanea.
H335 Può irritare le vie respiratorie.
P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini.
P103 Leggere attentamente e seguire tutte le istruzioni.
P260 Non respirare la polvere/i vapori/gli aerosol.
P280 Indossare guanti e proteggere gli occhi/il viso.
P301+P330+P331 IN CASO DI INGESTIONE: sciacquare la bocca. NON provocare il vomito.
P302+P352 IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: lavare abbondantemente con acqua.
P333+P313 In caso di irritazione o eruzione della pelle: consultare un medico.
P305+P351+P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.
P310 Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI/un medico.
P501 Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alle norme regionali/nazionali, separatamente dai rifiuti domestici.
EUH071 Corrosivo per le vie respiratorie.