Free-Nichel Smoky- Procedimento di rivestimento per svariati effetti
Il nichel fumoso, detto anche nichel nero si presta a diversi ambiti di applicazione ed è l’ideale per il rivestimento a scopo decorativo di svariati componenti. A seconda della luce e dell'angolo di osservazione, il risultato è un gioco di sfumature dall'antracite al grigio scuro al nero. Free-Nichel Smoky di Dr. Galva è un prodotto potente, perfetto per vari procedimenti galvanici. In particolare, occorre sottolineare la capacità di mantenere inalterato il colore per una lunga durata. L'elettrolita di nichel nero Free-Nichel Smoky è stato sviluppato appositamente per la libera vendita e può essere venduto ai privati senza una dichiarazione di uso finale.
Cos’è esattamente il nichel nero?
L’elettrolita di nichel nero di Dr. Galva è stato sviluppato appositamente per il rivestimento a scopo decorativo di diversi metalli. Se utilizzato correttamente, crea uno strato color antracite, bello da vedersi, che conferisce particolare attrattiva al componente. Ne deriva un aspetto paragonabile a quello ottenuto con la cromatura nera più chiara. Gli ambiti di applicazione sono molteplici. Con il Free-Nichel Smoky è possibile rendere la ferramenta o i raccordi a vite a vista di un particolare mobile belli come un componente di un pezzo in metallo. Non vi sono limiti alla creatività.
Quali sono i metalli adatti alla nichelatura nera?
Ad eccezione di cromo, alluminio e titanio, la nichelatura nera è adatta a diversi metalli. Ad esempio:
- Ferro
- Acciaio
- Rame
- Nichel
- Argento
- Oro
- Piombo
In molti casi, per i componenti nei metalli appena citati, si raccomanda uno strato di base di nichel normale, per garantire una lunga durata, in particolare per il rame e le sue leghe per uso esterno. Così facendo, si aumenta la resistenza alla corrosione e si ottengono risultati esteticamente più gradevoli. Per lo strato di nichel lucido si raccomanda l’uso del normale Free-Nickel, un elettrolita di nichel potente e adatto a tutti i metalli citati sopra.
Per i pezzi in acciaio inossidabile, si raccomanda un pretrattamento con Nichel-Strike per ottimizzare l’aderenza di nichel fumoso.
Applicazione dell’elettrolita di nichel nero Free-Nichel Smoky di Dr. Galva
Prima di utilizzare il Black-Nichel, preparare il componente con grande cura, per ottenere risultati ottimali. In particolare, pulire a fondo il componente e accertarsi che le superfici siano assolutamente prive di grasso. Rimuovere tutte le impurità come sporco, ruggine e simili e sgrassare con sostanze idonee. Già durante la sgrassatura, indossare i guanti per evitare la deposizione di grasso cutaneo sul componente.
Il nichel nero è adatto sia al bagno galvanico che alla penna galvanica.
Per nichel fumoso si possono utilizzare i seguenti anodi:
- Anodi di nichel
- Anodi di grafite
- Anodi di platino
- Gli anodi di acciaio inossidabile sono consentiti per la penna galvanica
Per il rivestimento, l’anodo viene collegato al polo positivo, il pezzo al polo negativo.
Durante il processo galvanico, osservare molto attentamente la formazione di bolle di gas. Se si formano troppe bolle di gas sul pezzo, è necessario ridurre la tensione. Lo stesso vale se in alcuni punti si osserva una colorazione nera intensa. Se non si verifica la deposizione, vuol dire che la tensione è troppo bassa e occorre aumentarla, con cautela. In generale, la deposizione con gli elettroliti di nichel nero è più lenta rispetta a quella con gli elettroliti di nichel normale.
Durante l’intero procedimento, indossare abbigliamento protettivo e garantire una buona ventilazione della stanza.
Parametri (possono essere diversi, effettuare delle prove):
- Bagno galvanico: 2-8V (si raccomanda circa 3-5V)
- Penna galvanica: 6-10V (si raccomanda circa 6-8V)
- Densità di corrente: 1-5A/dm²
- Temperatura d’esercizio: 15-50°C
- Valore di pH: circa 4-5 (può essere corretto ad esempio con acido citrico o acido solforico)
- Velocità di deposizione: circa 0.5μm/min a 2.5A/dm² e 20°C
- Nero L* (misurazione CIE Lab): 42-47
Identificazione della miscela:
Free-Nichel Smoky
(contiene solfato di nichel, dicloruro di nichel, bis(solfamidato) di nichel, di(acetato) di nichel, bis(solfato) di diammonio e nichel)

Avvertenza: Attenzione
H317 Può provocare una reazione allergica cutanea.
H412 Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini.
P103 Leggere attentamente e seguire tutte le istruzioni.
P261 Evitare di respirare la polvere/i vapori/gli aerosol.
P280 Indossare guanti e proteggere gli occhi/il viso.
P302+P352 IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: lavare abbondantemente con acqua.
P333+P313 In caso di irritazione o eruzione della pelle: consultare un medico.
P501 Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alle norme regionali/nazionali, separatamente dai rifiuti domestici.