Elettrolita di rame acido per rivestimenti lucidi
L'elettrolita di rame lucido del dottor Galva colpisce per la velocità di deposizione elevata e per lo strato di rame lucido. Non è necessario lucidare successivamente lo strato di rame. Altre caratteristiche del rame galvanico della nostra gamma concernono le ottime proprietà di livellamento e l'eccellente dispersione. Questo vale anche per la duttilità del prodotto, che rende l'elettrolita di rame principalmente adatto per rivestimenti sottili e processi multistrato.
L'elettrolita di rame lucido è stato sviluppato per tutti i processi di galvanostegia, dal bagno galvanico alla penna galvanica/galvanostegia a tampone. L'acido di rame fornisce sempre risultati di alta qualità, indipendentemente dal processo di galvanostegia adottato
Applicazioni del rame galvanico
La ramatura galvanica è spesso la base dei sistemi di protezione dalla corrosione. Lo strato di rame depositato dall'elettrolita di rame combinato con un rivestimento di nichel o cromo forma lo strato base di una protezione multistrato durevole. In combinazione con l'ottone, il rame funge da strato intermedio funzionale.
- Il rame galvanico aumenta la resistenza alla corrosione delle superfici
- La ramatura galvanica fornisce una migliore conduttività termica ed elettrica
- Le superfici ramate hanno scopi estetici e vengono usate come elementi di arredo nell'interior design, ma anche in applicazioni esterne
- Struttura di rivestimento nel contesto dell'argentatura e doratura di oggetti
Le ottime proprietà di livellamento dell'elettrolita di rame riducono i costi di lucidatura dei metalli. Inoltre vanta un’elevata lucidabilità.
Le dorature e le argentature beneficiano della struttura a strati. In questo caso, il rame lucido forma lo strato inferiore, al quale viene applicato uno strato di nichel prima della doratura o argentatura finale. Lo strato di nichel serve come barriera di diffusione, altrimenti il rame si disperderebbe nell'oro e diventerebbe rossastro.
Elettrolita di rame e materiali
L'elettrolita di rame alcalino e l'acido di rame sono adatti a una varietà di materiali diversi. Tuttavia, è necessario distinguere attentamente tra materiali sensibili agli acidi e materiali resistenti agli acidi. I materiali resistenti agli acidi come nichel, rame, ottone o bronzo possono essere galvanizzati con acido di rame durante la fase iniziale. I materiali sensibili all'acido come lo zinco o il ferro richiedono un pretrattamento con un elettrolita di rame alcalino. Solo allora è possibile la ramatura galvanica con un elettrolita di rame lucido sotto forma di acido di rame.
Le superfici di alluminio, cromo, zinco, stagno o titanio non sono adatte alla ramatura acida diretta.
Ecco come si ottengono risultati ottimali
Il rame lucido si utilizza per il bagno galvanico e la penna galvanica /galvanostegia a tampone. Fornisce risultati ottimali per ogni procedura, a patto che si tengano in considerazione i seguenti parametri:
Parametri (possono variare, si prega di verificare)
- Bagno galvanico: 0.3-2V (circa 0.8-1.2V raccomandati a 10cm di distanza)
- Penna galvanica: 1.2-4.5V (si raccomanda circa 3V)
- Densità di corrente: 0.6-4.2A/dm² (fino a 4A/dm² con movimento del bagno)
- Temperatura di esercizio: 15-60°C
- Velocità di deposizione: ca. 1.5µm/min a 3A/dm² e 20°C
- Valore di pH: 1
Utilizzi anodi di grafite o rame.
Applicazione corretta per risultati di alta qualità
Prima della galvanostegia, che si tratti di bagno galvanico o penna galvanica, è necessario pulire il pezzo con la massima cura, sgrassandolo accuratamente con alcool o altro. Utilizzi guanti monouso in modo da non trasferire il grasso della pelle alle superfici. Le impurità dovute alla ruggine devono essere completamente rimosse. Nel caso di penna galvanica, mantenga sempre il tampone in movimento.
In alternativa, riscaldi il rame lucido alle temperature raccomandate o utilizzi il rame elettrolitico a temperatura ambiente.
Esegua la ramatura solo in stanze ben ventilate e non inali i vapori e gli aerosol prodotti.
Identificazione della miscela:
Elettrolita di rame lucido
(contiene solfato di rame, acido solforico)

Avvertenza: Pericolo
H290 Può essere corrosivo per i metalli.
H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.
H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini.
P103 Leggere attentamente e seguire tutte le istruzioni.
P234 Conservare soltanto nell'imballaggio originale.
P260 Non respirare la polvere/i vapori/gli aerosol.
P280 Indossare guanti/indumenti protettivi/Proteggere gli occhi/il viso.
P301+P330+P331 IN CASO DI INGESTIONE: sciacquare la bocca. NON provocare il vomito.
P303+P361+P353 IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli): togliersi di dosso immediatamente tutti gli indumenti contaminati. Sciacquare la pelle o fare una doccia.
P305+P351+P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo . Continuare a sciacquare.
P310 Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI/un medico.
P501 Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alle norme regionali/nazionali, separatamente dai rifiuti domestici.